L’Impero Romano torna a vivere nelle Marche grazie a la Fano dei Cesari

Ci saranno accampamenti, domus, mercati, battaglie e la spettacolare corsa delle bighe in notturna

Fano – Il cuore pulsante dell’antica Roma torna a battere a Fano, nelle Marche, con La Fano dei
Cesari, la grande rievocazione che riporterà la città indietro nel tempo, ai fasti della Roma imperiale.
Dal 11 al 13 luglio e dal 18 al 20 luglio, le strade si animeranno con migliaia di figuranti, riti
suggestivi e spettacoli mozzafiato, per far rivivere lo splendore della colonia romana Fanum
Fortunae.
Questa manifestazione unica nel suo genere vedrà protagoniste le quattro Fazioni cittadine –
Cinghiale, Delfino, Lupo e Volpe – che si sfideranno per conquistare la gloria eterna. Sfide,
spettacoli e rituali accompagneranno gli spettatori fino all’evento più atteso: la corsa delle bighe.
La corsa delle bighe: il trionfo della velocità e dell’onore
Sotto il cielo stellato di Fano, quando l’aria è carica di adrenalina e il suono dei tamburi rimbomba
tra le antiche mura, i campioni delle Fazioni stringeranno le redini e faranno alzare in aria la sabbia
con la loro corsa impetuosa. Le bighe, guidate dagli aurighi più coraggiosi, sfrecceranno nell’arena
in un turbinio di polvere ed emozioni, tra il tifo scatenato della folla e l’eco dei comandi latini.
Ogni curva sarà una battaglia contro il destino, ogni metro percorso un tributo alla maestria e alla
resistenza degli atleti. Il pubblico trattiene il respiro mentre le bighe si lanciano nella volata finale, un
ultimo disperato sprint verso la gloria. Solo una Fazione alzerà il trofeo al cielo, conquistando l’onore
eterno nella storia di Fanum Fortunae.
Un tuffo nell’antica Roma
Durante tutta la manifestazione, la città sarà trasformata in un’autentica colonia romana, con
accampamenti storici, mercati dell’epoca, riti sacri e combattimenti gladiatori. Passeggiando
tra le strade di Fano, sarà possibile imbattersi in legioni romane in marcia, sacerdoti intenti in
misteriosi riti e artigiani che riportano in vita gli antichi mestieri.
Tutto questo per far rivivere a cittadini e visitatori l’essenza della romanità, tra spettacoli, duelli e
l’atmosfera vibrante di una città che, per due weekend, tornerà al tempo di Cesare.

Torna in alto