11⯌13 / 18⯌20 LUGLIO 2025

FESTE E CERIMONIE DI ROMA ANTICA

LA FANO DEI CESARI

La Fano dei Cesari è una delle più affascinanti rievocazioni storiche italiane dedicate all’epoca romana. Ogni anno, la città di Fano (nelle Marche) torna indietro nel tempo, trasformandosi in Fanum Fortunae, l’antica colonia dell’Impero Romano.

Durante l’evento, le strade della città si animano con centinaia di figuranti, accampamenti romani, mercati artigianali, spettacoli teatrali, riti sacri e combattimenti gladiatori cene a tema offrendo ai visitatori un’esperienza immersiva nella vita dell’antica Roma.

Il momento clou della manifestazione è la spettacolare corsa delle bighe, una competizione avvincente tra le quattro fazioni cittadine: Cinghiale, Delfino, Lupo e Volpe. Un mix di adrenalina, passione e spirito di squadra che coinvolge l’intera comunità.

Un’atmosfera da Colosseo,
nel cuore delle Marche

LA CORSA DELLE BIGHE

Dopo una settimana di emozioni, spettacoli e sfide tra le fazioni, la Fano dei Cesari si conclude con un evento mozzafiato: l’attesissima corsa delle bighe, che si svolge nello storico circuito del Pincio.

Qui, tra il tifo del pubblico e l’adrenalina nell’aria, le quattro bighe delle fazioni cittadine: Cinghiale, Delfino, Lupo e Volpe  si sfidano per la gloria. Ogni squadra schiera il proprio auriga, pronto a guidare con coraggio e abilità il carro trainato dai cavalli in un’avvincente corsa all’ultimo respiro. Il Pincio si trasforma in un’arena, dove ogni curva è una sfida e ogni sprint finale un boato di emozione. Solo una fazione conquisterà il trofeo e l’onore eterno… ma il vero spettacolo è partecipare, emozionarsi e vivere da vicino questo momento epico.

PROGRAMMA

La Fano dei Cesari 2025

Partecipare alla Fano dei Cesari significa vivere un autentico viaggio nell’antichità, dove ogni dettaglio, dai costumi ai riti, dalle scenografie ai suoni, è studiato per ricreare l’atmosfera di una antica città romana nel suo massimo splendore.
Un evento adatto a tutte le età che unisce cultura, spettacolo e turismo esperienziale, offrendo un’esperienza coinvolgente per chi ama la storia, le tradizioni popolari e le rievocazioni immersive.

Enhance user experience with Advanced Tabs, allowing seamless content navigation. Organize information efficiently while keeping the interface clean and interactive. Perfect for FAQs, product details, or multi-section content.

Enhance user experience with Advanced Tabs, allowing seamless content navigation. Organize information efficiently while keeping the interface clean and interactive. Perfect for FAQs, product details, or multi-section content.

Enhance user experience with Advanced Tabs, allowing seamless content navigation. Organize information efficiently while keeping the interface clean and interactive. Perfect for FAQs, product details, or multi-section content.

Enhance user experience with Advanced Tabs, allowing seamless content navigation. Organize information efficiently while keeping the interface clean and interactive. Perfect for FAQs, product details, or multi-section content.

Enhance user experience with Advanced Tabs, allowing seamless content navigation. Organize information efficiently while keeping the interface clean and interactive. Perfect for FAQs, product details, or multi-section content.

Enhance user experience with Advanced Tabs, allowing seamless content navigation. Organize information efficiently while keeping the interface clean and interactive. Perfect for FAQs, product details, or multi-section content.

Le Fazioni

Alla Fano dei Cesari, non è solo la storia a rivivere, ma anche la comunità stessa: l’intera città partecipa con entusiasmo attraverso quattro grandi fazioni, che rappresentano i diversi quartieri di Fano.


Ogni fazione: Cinghiale, Delfino, Lupo e Volpe è composta da cittadini, volontari, famiglie e appassionati, tutti uniti sotto un unico colore e simbolo. Durante la settimana dell’evento, le fazioni si sfidano in una serie di appuntamenti spettacolari che animano le vie e le piazze del centro storico.


l clou della settimana è la grande parata della domenica, un corteo maestoso in cui le quattro fazioni sfilano per le strade in abiti storici, accompagnati da suoni antichi, danze e rappresentazioni sceniche. Un momento unico, capace di emozionare adulti e bambini.

Cinghiale

CUCCURANO, SANT'ORSO, BELLOCCHI, CARRARA, FALCINETO, ROSCIANO

Delfino

CENTRO, MARE, FLAMINIO, SAN CRISTOFORO, VALLATO, SAN LAZZARO, TRAVE, PALEOTTA, FANELLA, FANO 2, PODERINO

Lupo

RONCOSANBACCIO, S.ANDREA IN VILLIS, GIMARRA, FOSSO SEJORE, FENILE, S.BIAGIO, CARIGNANO, BELGATTO, CENTINAROLA

Volpe

PONTE SASSO, CAMINATE, METAURILIA, FERRIANO, TOMBACCIA, TRE PONTI, TORRETTE, VILLA USCENTI

I Gruppi Storici

Simmachia Ellenon

Simmachia Ellenon è il gruppo storico che porta in scena l'epica forza dei combattenti ellenici, protagonista di Fanum Fortunae. Con duelli spettacolari e rievocazioni autentiche, il gruppo celebra la cultura greca e il suo legame con la tradizione romana di Fano dei Cesari.

Colonia Iulia Fanestris

Colonia Iulia Fanestris è il gruppo storico che riporta in vita la maestosità della colonia romana, celebrando l'eredità imperiale di Fanum Fortunae a Fano dei Cesari. Con rievocazioni autentiche e combattimenti spettacolari, il gruppo trasforma l'evento in un viaggio nel tempo unico e coinvolgente.

il centro storico di Fano diventa un grande accampamento antico

Una mappa per viaggiare nel tempo

Durante la Fano dei Cesari, il centro storico di Fano si trasforma in un vero e proprio museo a cielo aperto, grazie alla partecipazione di una rete di gruppi storici provenienti da tutta Italia.


Accanto ai gruppi locali, come la Colonia Iulia Fanestris e la Simmachia Ellenon, ogni anno prendono parte alla manifestazione una decina di associazioni specializzate nella rievocazione dell’antica Roma, del mondo celtico e della cultura greca.
Camminando per le vide le centro potrai incontrare una ronda romana in marcia, dimostrazioni di combattimento tra gladiatori, antichi mestieri, allenamenti militari, rituali sacri e momenti di vita comune.

Legenda

ACCAMPAMENTO GRECO

1. SIMMACHIA ELLENON | FIGLI DEL SOLE | EPIKA
Pincio e Arena Spettacoli

• Area di tiro con l’arco
• Agorà greca con artigiani storici, giochi e racconti per bambini
• Oplita per un giorno foto in abiti per il pubblico
• Area di addestramento combattimento S.C.A.B.
• Simposio ateniese, filosofia e ingegneria civile

1.TEUTA SENONES PISAURENSES
Pincio
2. FUROR | AES CRANNA
Mura Augustee e Via delle Rimembranze
5. KAITORIKES
Piazza P. Amiani lato sud

3. LEGIO XIII GEMINA| LUDUS AEMILIUS
Pincio

4. DECIMA LEGIO | CENTURIA PICENA | III COORTE PRETORIA
Piazza P. Amiani lato nord

5. CIVILTA’ ROMANA
Piazza P. Amiani lato sud

6. LEGIO I MINERVIA | LEGIO IX HISPANA | LEGIO XVI FLAVIA | LEGIO II PARTHICA
Giardini Leopardi e Via Nolfi

7. COLONIA IVLIA FANESTRIS | LEGIO II AVGVSTA
Chiostro San Michele e Via Arco d’Augusto

• Ricostruzione Macellum
• Fullonica
• Arti e mestieri
• Didattiche militari e civili
• Domus Romana
• Vestali: le sacerdotesse
del sacro fuoco di vesta

Spettacoli, danze e musica

A. PORTA NORD
Corso Matteotti, 3

B. PORTA SUD
Corso Matteotti, 183

C. PIAZZA XX SETTEMBRE

D. THERMOPOLIUM
Via delle Rimembranze (punto ristoro)

E. ARENA DEL PINCIO
Pincio

_L2A0157-Migliorato-NR
_L2A5486-Migliorato-NR
_L2A5418-Migliorato-NR
_L2A3574-Migliorato-NR
_L2A5199-Migliorato-NR
_L2A3097-Migliorato-NR
_L2A3033-Migliorato-NR
_L2A2932-Migliorato-NR
_L2A2098
LOGHI_SITO WEB_FANO DEI CESARI_COMUNE DI FANO
LOGHI_SITO WEB_FANO DEI CESARI_COMUNE DI FANO
Con il Contributo di
LOGHI_SITO WEB_FANO DEI CESARI_CAMERA DI COMMERCIO
Co-Organizzatori
LOGHI_SITO WEB_FANO DEI CESARI_COLONIA IULIA FANESTRIS
Sponsor Tecnici
LOGHI_SITO WEB_FANO DEI CESARI_FONDAZIONE CARIFANO
Sponsor
LOGHI_SITO WEB_FANO DEI CESARI_BCC FANO
articoli recenti

News

Torna in alto